Cookies

mercoledì 12 febbraio 2014

Zuppa di zucca


La zucca:
possiamo dire che è un ortaggio che utilizziamo per preparare diverse portate, dai primi piatti ai risotti, dai dolci ai ravioli, fino ai contorni, insomma in cucina è un vero jolly. La zucca dona colore ad ogni piatto e si sposa con gusti diversi per creare sapidità uniche.

Per questo piatto, iniziamo da qui: 
ci occorre della polpa di zucca di circa 600/700 gr. ;
cipolla, noce di burro, olio extra vergine di oliva;
200 gr. pancetta dolce;
100 gr. emmenthal;
2 cucchiai di formaggio grana grattugiato;
circa 2 lt. di brodo vegetale
Fette di pane tostato, sale pepe.

Sciogliere nel burro e olio un po di cipolla,
 aggiungere i dadini di zucca e insaporire qualche minuto mescolando.


Bagnare con il brodo bollente e cuocere per circa 20 minuti mescolando spesso.
Intanto sistemare le fette di pane in una teglia  grigliata e lasciare tostare per qualche minuto
 allineare in un solo strato i crostini in una ciotola di terracotta, 
cospargere  sul pane quasi tutto l'emmenthal a scaglie sottili,
 versare sopra la zuppa con il suo brodo e lasciare riposare qualche minuto, in modo che il brodo venga in parte assorbito dal pane.

Completare con altro formaggio e passare in forno 10 minuti a gratinare.
Servire nel tegame.
La zucca di per sè, abbastanza anonimo e il suo sapore dolciastro, la rende quasi sempre necessario all'abbinamento a sapori più forti e decisi che possano esaltarla e quindi il cuore di formaggio filante e  la pancetta gli conferisce un sapore delicato e non invadente e rende il tutto ancora più squisito!!!