Cookies

Visualizzazione post con etichetta Secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi. Mostra tutti i post

mercoledì 29 settembre 2021

BUREK DI CARNE

Allarghiamo  i nostri orizzonti culinari e proviamo ad assaggiare ricette dai sapori esotici...come i burek.
I burek sono un piatto della cucina turca, si tratta di semplici involtini che si preparano generalmente con fogli di pasta fillo e vengono farciti in tantissimi modi a seconda dei gusti, possono essere ripieni di  carne macinata, verdure o formaggi e variano da paese a paese.. E' un piatto saporito che non vi deluderà, può essere gustato come antipasto, oppure come piatto unico dal gusto speziato e croccante. Il procedimento è sempre lo stesso e la ricetta che  vi propongo è quella che ho gustato personalmente, ed era realizzata con i seguenti  ingredienti:

n. 1 confezione di pasta fillo
1 kg. di carne macinata mista
n. 2 uova
n. 3 patate
30 g. di burro/olio
30 g. di formaggio grattugiato
mezza cipolla
sale, pepe q.b.
n. 2 formaggini
Andiamo a vedere come si realizzano:
Iniziate a bollire le patate e portatele a cottura.
In una padella tagliate la cipolla finemente e lasciatela stufare con un filo di olio di oliva e burro,  aggiungete la carne macinata sale e pepe, e fate rosolare a fiamma alta fino a cottura. 














Una volta raffreddata, incorporate le patate bollite e schiacciate, le uova, il formaggio e in ultimo i due formaggini.

Iniziamo ora la farcitura dei burek....i fogli di pasta fillo che ho acquistato, sono già pronti di  forma rettangolare, quindi stendete un foglio di pasta e posizionate al centro  la farcitura, ripiegate i bordi verso l'interno e cominciate ad arrotolare  tipo involtino.

Una volta terminati tutti, spennellate la superficie  con il tuorlo d'uovo e decorateli con i semi di sesamo, potete così sia friggerli in olio caldo  avendo cura di girarli di frequente e gustarli caldi, oppure in alternativa è possibile cuocere in forno caldo a 180° per circa 20 minuti. A cottura ultimata, il vostro burek si presenterà con questo involucro  dorato e croccante. 





lunedì 11 maggio 2020

PALL'OTT CA'SC E O'V

Queste polpettine di formaggio, oltre a far parte della nostra tradizione molisana,sono un ricordo indelebile nella mia mente, soprattutto quando arrivavano i giorni di festa oppure al pranzo della domenica.
Esistono comunque diverse versioni, c'è chi le realizza con l'aggiunta della mollica del pane raffermo, chi ci  aggiunge salumi ecc....invece la mia mamma le realizzava così come lo propone la cucina contadina, fatte con il formaggio  pecorino e uova.Come tante altre ricette popolari realizzate principalmente con prodotti tipici del territorio si riusciva a dare vita a piatti semplici ma sostanziosi. Il procedimento e' molto semplice, bisogna solo stare molto attenti a non formare un composto molto morbido, altrimenti si rischia che nel momento della cottura possano rompersi. 
Passo ora a descrivere come le realizzo, e gli ingredienti che ci occorre:

600 g. di formaggi misti
n. 4/5 uova dipende dalla grandezza delle uova e da come vengono assorbite dal formaggio, regolatevi di conseguenza.

Allora cerco di riproporle così come le faceva la mia mamma:

mi procuro del formaggio pecorino, non molto stagionato altrimenti potrebbe risultare molto forte di sapore (volendo però si possono anche mescolare più formaggi tipo pamigo, rigatino ecc..) aggiungo le uova uno alla volta, affinchè non vengono assorbite da tutto il formaggio.






Mescolo bene il tutto fino a quando non ottengo un composto molto compatto, tale da poter  facilmente  formare  delle polpettine  con l'uso delle mani.








Ovviamente a parte mi  preparo un bel ragù, possibilmente fatto con una semplice salsa di pomodoro, quindi molto delicato, faccio bollire il tempo necessario, dopodichè  immergo le polpette di formaggio e copro il tutto. Lascio sobbollire ancora un po di tempo, quando sollevo il  coperchio e vedo che le polpettine vengono a galla, si sono gonfiate e sono diventate il doppio, le lascio cuocere ancora per 10 minuti ed eccole sono pronte per essere portare in tavola.


giovedì 16 maggio 2019

Polpette di melanzane


Un giorno guardando una trasmissione televisiva, mi ha incuriosito tanto una ricetta siciliana; si trattava di polpette, molte semplici e facili da realizzare. un'alternativa ottima e adatta soprattutto se avete  persone vegetariane a cena.
Andiamo a curiosare un pò per vedere come realizzarle -
                                 Ci occorrono :
n. 2 melanzane
n. 1 uovo
mollica di pane rafferma q.b.
80 g. di parmigiano grattugiato e un po di pecorino se piace
spicchio di aglio, sale, pepe
olio per friggere.

Sbucciate e tagliate a dadini le melanzane, mettete in una pentola  acqua e sale e lasciate sbollentare per circa 10/15 minuti;

scolate e lasciate raffreddare, schiacciate la polpa  affinchè rilascia tutto il liquido assorbito. Ora in una padella con uno spicchio di aglio tagliato molto finemente lasciate asciugare bene la polpa di melanzane, dopodichè mettete il tutto  in una  ciotola e unite l'uovo il formaggio, la mollica di pane  sale e pepe. Nel caso l'impasto risultasse troppo morbido potete aggiungere ancora della mollica fino al raggiungimento della consistenza desiderata.


Fate riscaldare abbondante olio in una padella e procedete alla frittura delle polpettine, facendo attenzione a girarle di tanto in tanto fino a quando non si forma una bella crosticina dorata, sgocciolate su carta assorbente e servire.











Se pensate di proporle come  secondo piatto vegetariano, ricordate di accompagnarle con una bella insalatina  mista con dei pomodorini pachino, 
oppure potete servirle come antipastino sfizioso o addirittura come aperitivo.
Risultati immagini per emoticon per blog cucinaA voi la scelta....in ogni caso sono ottime in ogni occasione...







giovedì 7 marzo 2019

medaglioni di salmone con patate


Il salmone è un pesce molto facile da cucinare e tanto ricco di sali minerali, vitamine e omega 3,veri e propri alleati per la nostra salute, insomma le ricette con il salmone come protagonista, sono infinite e tutte ottime. Se avete degli ospiti a cena e avete poco tempo per preparare, vi suggerisco una ricetta semplice e veloce che vi assicuro vi farà fare un figurone.
In poche mosse trasformerete questo trancio di salmone in un elegante medaglione grazie alla copertura di sfoglie di patate croccanti.
Andiamo a vedere come prepararlo.....

ci occorrono
n. 2 tranci di salmone
n. 1 patata
succo di limone
prezzemolo
sale, pepe q.b.

















Come prima cosa, togliete la spina centrale e le lische aiutandovi con una pinzetta,


poi arrotolate un'estremità su se stessa e avvolgete l'altra estremità intorno al  trancio formando un medaglione.

Legate il medaglione con uno spago da cucina per far si che mantenga la forma anche durante la cottura.
Intanto prendete la patata, lavatela e tagliatela a fettine  molto sottili con una mandolina...


ora occupatevi dell'emulsione:
in una ciotolina mescolate l'olio, il succo di limone, prezzemolo tritato, sale e pepe, distribuitelo in parte sui tranci di pesce che avete precedentemente sistemati in una teglia con carta da forno, sistemate a raggiera le fettine di patate sul medaglione e cospargete le patate con l'emulsione rimanente. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti fino a quando le patate non saranno diventate dorate...
rimuovete lo spago e presentate
il vostro gustosissimo salmone al forno.👏👏👏

domenica 3 febbraio 2019

Insalata di baccalà con i ceci




Il baccalà,
alimento molto versatile che si presta a tante preparazioni, in umido, fritto, al forno oppure con le verdure,è un piatto molto semplice e sbrigativo.


          INGREDIENTI:
  • kg. 1 di baccalà
  • g. 250 di ceci
  • uno spicchio di aglio
  •  olio extra vergine d'oliva q.b. 
  • un ciuffo di prezzemolo
  •  sale, aceto, rosmarino e alloro q.b.
La prima operazione da fare è quella di lessare i ceci, (a meno che non usate quelli già pronti in barattolo) io li  ho lasciati in ammollo tutta una notte,  messi in una pentola a lessare con sale, un  rametto di rosmarino e una fogliolina di alloro fino a cottura.
Una volta freddo, l'ho  spinato  attentamente, fatto a pezzettoni e messo in una ciotola, ho aggiunto i ceci, prezzemolo tritato, olio,spicchi di aglio e una spruzzata di aceto di mele, ed il gioco è fatto!!




Questa pietanza gustosa già cosi com'è, diventa ancora più buona se lo accompagnate con fragranti crostini di pane e con sopra degli ottimi peperoni arrostiti, e questo è la dimostrazione che con ingredienti molto semplici e  poveri si può ottenere una piatto incredibilmente ricco e appetitoso.

Ciaoooo!!!!!!
       



giovedì 20 novembre 2014

Bocconcini di pollo allo yogurt

Con il petto di pollo, possiamo preparare questi gustosissimi bocconcini, una versione molto light e velocissima da realizzare.

Sono un connubio di sapore, bontà e leggerezza graditi sicuramente dai più piccoli per la loro crosticina croccante.
Vi spiego come prepararli, gli ingredienti sono:


Petto di pollo 500 g. circa
yogurt scremato 200 ml.
farina di mais q.b.
olio evo q.b.
rosmarino q.b.

Per la salsa alla senape: 1 tazza di maionese (100 g.)- senape (60 g.) - 2 cucchiai di miele (20 g.)


Tagliate il petto di pollo a listarelle e mettetelo a macerare con lo yogurt e qualche rametto di rosmarino.













Disponete la farina in un piatto, togliete il pollo dalla marinatura, salatelo con moderazione e passatelo nella farina di mais.



Cosi impanati disponeteli in una teglia foderata con carta da forno e cuocete in forno caldo a 220 gradi per circa 20 minuti.










Mettete così i bocconcini in un piatto da portata e guarnite con un filo di olio e foglie di rosmarino. Se gradite potete accompagnarli anche con una gustosa salsa alla senape.