Cookies

giovedì 31 gennaio 2013

Carotine lessate

La carota,
oltre ad essere un ortaggio ricco di vitamina e di sali minerali, si presta tantissimo a svariate preparazioni.

A volte basta un po' di fantasia, per presentarle sulla nostra tavola in tantissimi modi.
Ottima sicuramente cruda in pinzimonio, anche perchè andiamo ad introdurre tutte le sue proprietà nutritive, ma in questa ricetta, io le ho preparate lesse per contorno e vi assicuro che sono ricche di tanto sapore e tanto gusto!

A volte basta un po' di fantasia, per presentarle sulla nostra tavola in tantissimi modi.

Ci occorrono pochissimi ingredienti:
500 g.di carote possibilmente piccole
1 gambo di sedano solo la parte bianca (cuore)
olio q.b.
origano q.b.
aceto, sale

Lavate le carote, e mettetele a bollire in una pentola con il sale, lasciatele cuocere per circa 20/25 minuti.
Lasciatele raffreddare un po' e procedete a sbucciarle, togliendo la pellicina intorno e tagliandole a rondelle.





Ora provvedete a tagliuzzare il cuore del sedano, sottile sottile ed unitelo alle carotine. Conditele  così con un ottimo olio extra vergine d'oliva, sale, origano e aceto.
                                             PROVATELE!!!!!

giovedì 3 gennaio 2013

Calamari ripieni



I calamari,  un alimento molto saporito e soprattutto versatile, si presta a tante ricette, ottimi fritti, ma sicuramente gustosissimi preparati anche con diversi tipi di  ripieni, io ve li propongo così:
n. 8 calamari media grandezza
100 g. mollica di pane raffermo
50 g. parmigiano grattugiato
1 spicchio di aglio
1 uovo
prezzemolo tritato e basilico
2/3 pomodori  rossi
1 bicchiere vino bianco
sale q.b.
                      Pulite i calamari e tagliate a pezzettini i tentacoli,








Intanto mettete la mollica del pane ad ammorbidire nell'acqua,

fate scaldare in una padella con l'olio extra vergine di oliva i tentacoli tagliuzzati e lasciateli cuocere per qualche minuto. Unite, infine a questo composto la mollica del pane, l'uovo e il formaggio, farcite così i calamari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non far rompere la sacca.

Una volta riempiti, bloccare l'estremità con uno stuzzicadenti in modo da non far fuoriuscire il ripieno.

Scaldate intanto in un'altra padella l'olio ed uno spicchio d'aglio, adagiateci i calamari e lasciate cuocere fino a quando non si è asciugato il liquido, dopodiché sfumate con un po' di vino bianco. Fate evaporare e continuate la cottura aggiungendo successivamente i pomodorini freschi. Continuate la cottura ancora per qualche minuto e servite con una manciata di basilico fresco e profumato.