Cookies

giovedì 12 dicembre 2013

gif

luci_06luci_06

Abbiamo raggiunto le 5000 visualizzazioni!!!!!




non pensavo di arrivarci in così poco tempo, mi avete fatto un grande regalo di Natale....sono orgogliosissima e la mia soddisfazione è a mille.
Un grazie di vero cuore a tutte le persone che hanno reso possibile tutto questo..
Spero solo che questo blog possa crescere sempre di più....ovviamente se voi mi darete una mano.



Quale occasione migliore per augurare a tutti i miei amici un Felice Natale e tanta tanta serenità.







sabato 23 novembre 2013

Flan di broccoletti


L'autunno ...
siamo nella stagione giusta, in cui le nostre tavole si arricchiscono di nuovi colori, grazie alla grande varietà di verdure che in questo momento la natura ci offre: zucca,  funghi, cavolfiori, broccoli ecc....
Si possono realizzare tante specialità e rendere quindi i nostri piatti unici e invitanti anche in una delle stagioni più fredde. Questa verdura dal sapore un po' forte potrebbe risultare poco gradita ai bambini, ma realizzata in questa variante, sicuramente sarà un motivo in più per far  gustare quei cibi che tendenzialmente  i bambini poco amano mangiare. Allora andiamo a vedere come si fa:

INGREDIENTI:
Kg. 1 di broccoletti
4 uova
140 gr. di burro
70 ml. di panna
4 cucchiai di formaggio grana grattugiato
farina q.b. (per correggere il composto)
sale, pepe.
PROCEDIMENTO:
Pulite il broccolo, separando le infiorescenze, lavate e portate a bollore abbondante acqua  ben salata, lessate per circa cinque minuti dalla ripresa del bollore e infine sgocciolate.
Sciogliete il burro in una padella e rosolatevi i broccoletti (lasciatene qualcuno per decorare il piatto)



 Dopodichè frullate nel robot fino ad ottenere un composto omogeneo, mettetelo in una ciotola capiente e aggiungete le uova sbattute, la panna e il grana, aggiustate di sale e pepe e incorporare anche un po di farina, che servirà a rendere il composto più consistente nel caso risultasse troppo morbido. Prendete ora uno stampo da plum-cake, imburrate e infarinate, versate il composto e infornate a 180° per circa 50 minuti fino a quando la superficie non sarà dorata. Lasciate  lo stampo nel forno semiaperto finchè il flan non risulta intiepidito. Al momento di servire, potete condire il flan, con una salsa di caprino e guarnite il piatto con le piccole cimette lessate tenute da parte. Servite immediatamente!!!
Consiglio: se la salsa di formaggio caprino non è di vostro gradimento, potete optare per un altro formaggio di vostro gusto come il taleggio,gorgonzola, ecc...
La preparazione è facilissima; mettete il formaggio a pezzettini ( 250 gr.)dentro una casseruola a fuoco bassissimo, aggiungete il latte, quanto basta per sciogliere il formaggio, un pizzico di pepe bianco e mescolate fino ad ottenere una squisita crema più o meno densa e senza grumi, a seconda dei vostri gusti.
gif

domenica 17 novembre 2013

Carciofini sott'olio

Se volete realizzare degli ottimi carciofini sott'olio, armatevi di tanta pazienza e procedete così:



Acquistate una quantità a vostro piacimento di carciofini,
(io ne ho presi circa 2 Kg.)
lt. 1 di vino bianco
lt. 1 di aceto bianco
sale grosso,prezzemolo,
aglio, chiodi di garofano,
foglie di alloro e peperoncino.



Cominciate a pulirli, eliminando le foglie più dure e, metteteli a mano a mano dentro una bacinella con acqua fredda acidulata con il succo del limone per non farli annerire.
Nel frattempo in una casseruola versate l'aceto, il vino bianco e il sale, portate ad ebollizione, dopodiché immergetevi i carciofini e lasciateli cuocere per una decina di minuti (dipende dalla grandezza dei carciofi)
 scolateli quando sono ancora ben al dente e disponeteli tutti dritti (come soldatini) su di un canovaccio un'intera notte per farli asciugare.






Sistemateli quindi in vasetti di vetro a chiusura ermetica, alternandoli con grani di pepe, chiodi di garofano e foglie di alloro e ricopriteli con olio extra vergine di oliva; aspettare qualche giorno per controllare il livello  dell'olio, chiudete i barattoli e conservateli in un luogo fresco per almeno un mese prima di consumarli.

                                                

domenica 13 ottobre 2013

Le rose di Rosy


Oggi  è domenica,
giorno in cui sono a casa e nonostante le mille cose da fare, ho voluto realizzare anche i biscottini che la mia amica Rosalba mi ha fatto assaggiare la mattina del suo compleanno, mentre eravamo sul pullman per andare al lavoro.
Gli ingredienti sono questi:
  • farina gr. 300
  • burro  morbido gr. 200
  • zucchero gr.150
  • uova n.2
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 scatola di corn flakes
  • buccia di limone grattugiata, cioccolato fondente. 
Lavorare con la frusta lo zucchero,il burro morbido, la buccia di limone, le uova e alla fine la farina e il lievito.









Amalgamare bene l'impasto e, per facilitare l'operazione essendo abbastanza morbido, mettetelo in un saccapoche e a piccoli ciuffetti lasciateli cadere in una ciotola dove metterete i corn flakes che ricopriranno i piccoli biscottini. Lavorateli con le mani delicatamente e disponeteli così su una teglia con la carta da forno. Cuoceteli in forno caldo a 180° gradi per 20 minuti circa. Infine spolverizzateli con dello zucchero a velo.
GRAZIE ROSY !!  

venerdì 6 settembre 2013

Patatine Chips fatte in casa


Provate a fare queste patatine con le vostre mani, basta davvero pochissimo tempo e, seguendo alcuni consigli, si possono preparare delle chips come quelle che acquistiamo nei sacchetti al supermercato e vi assicuro che la differenza è sicuramente imparagonabile. Avrete così il consenso dei vostri bimbi e stuzzicherete senza dubbio il palato dei vostri amici.


O C C O  R R E:
Patate q.b.
olio di semi di arachidi
sale q.b.

Innanzitutto pelate delle patate di media grandezza,













lavatele velocemente (senza immergerle nell'acqua) e, con l'aiuto di una mandolina affettatele molto finemente.


Disponetele poi su un canovaccio pulito per farle asciugare.









Intanto in una padella molto larga mettete a scaldare l'olio di semi e quando avrà raggiunto la temperatura giusta, immergetevi  un po' alla volta le sfogliette di patate,


rigiratele con cura velocemente e quando avranno raggiunto un colore dorato, toglietele con  l'aiuto di una schiumarola dall'olio e mettetele a sgocciolare su un foglio di carta assorbente. Salatele e disponetele su un vassoio e, quando saranno fredde dovranno risultare molto croccanti.

Servitele con della salsa mayonnaise oppure altre salse a vostro piacimento.

venerdì 2 agosto 2013

Cavatelli speck e radicchio


Buongiorno a tutti.....

Devo confidarvi che il radicchio per il suo sapore amarognolo in genere non mi piace tantissimo, ma la combinazione degli ingredienti e il giusto equilibrio dei sapori in questo piatto sono davvero ottimi.  E poi a renderlo ancora più delicato e cremoso ci pensa il  formaggio (la fontina) che mantechiamo alla fine.

INGREDIENTI

cavatelli  gr. 400                                         
speck gr. 150
formaggio fontina gr. 200
1 cespo di radicchio
sale,  cipolla e olio extra vergine d'oliva
parmigiano grattugiato q.b.

Mettere la cipolla a soffriggere in una padella con un po' di olio extra vergine d'oliva, 
aggiungere lo speck tagliato a listarelle.





 Quando la cipolla  è appassita, aggiungere il radicchio tagliato sottilmente, salare, coprire  e lasciare andare a fiamma bassa fino a farlo appassire.

Tagliare il formaggio a dadini ed aggiungere al radicchio e allo speck,  fatelo sciogliere un po', aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta.


Contemporaneamente fare lessare i cavatelli in acqua salata, 
 scolare al dente e versare nella padella,  farli mantecare per bene e per completare, se gradito, si può aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato.



 Ed eccolo pronto !!!  



venerdì 19 luglio 2013

Frittelle di zucchine

Emoticon gratis! Tante simpatiche emoticons tutte da scaricare! Gratis!

Questo è la stagione, in cui le zucchine sono le verdure che troviamo in grandissime quantità.
Si prestano a mille versioni, dagli sformati, al condimento per la pasta, alla parmigiana, grigliate e possono tranquillamente essere servite come antipasto, ma anche come contorno o addirittura come secondo piatto, ma se volete mangiare delle ottime frittelline, morbide morbide, vi consiglio di prepararle così:
Prendete n. 3 zucchine (media grandezza)
n. 2 uova
gr. 50 di formaggio grana grattugiato
gr. 100 di prosciutto cotto
gr. 200 di farina (aumentare un po' la farina, se l'impasto risultasse troppo liquido)
1 bicchiere di latte, sale q.b.
1/2 cubetto di lievito di birra.
Per prima cosa, preparo la pastella, mettendo la farina in una ciotola insieme alle uova, formaggio,  prosciutto cotto e un pizzico di sale.


Dopo aver fatto sciogliere il lievito in un bicchiere di latte tiepido lo aggiungo all'impasto e faccio in modo che non abbia  una consistenza troppo liquida, perché una volta aggiunte le zucchine, quest'ultime rilasciano la loro acqua di vegetazione e quindi potrebbe risultare difficoltoso friggerle.
Taglio intanto le zucchine a julienne con la grattugia a fori larghi e le aggiungo al composto, amalgamando bene tutto insieme, lo lascio riposare fino a quando non aumenta di volume.



Riscaldo l'olio in una padella abbastanza capiente, prendo a cucchiaiate il composto e con delicatezza lo lascio cadere nell'olio.


Quando risultano belle dorate da entrambi i lati, le prendo con una schiumarola  e le lascio sgocciolare su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Non resta nient'altro da fare, che servirle ben calde e gustarle.


Mmmh che bontà!!!!!!