Cookies

domenica 6 gennaio 2019

Crocchette di patate filanti






Le patate,
sono buonissime e graditissime, un classico a cui nessuno sa dire di no ogni volta che vengono portate in tavola;
in questa mia  ricetta ho voluto apportare una variante, aggiungendo alla semplice purea di patate, del prosciutto cotto a dadini, in modo da rendere queste delizie un pò più gustose.

Ingredienti che ci occorrono per l'impasto delle crocchette:

  • kg. 1 di patate
  • g. 100 di parmigiano grattugiato
  • n. 1 uovo
  • noce moscata q.b.
  • pepe nero q.b.
  • sale q.b.
Ingredienti per il ripieno:

  • g. 200 mozzarella
  • g. 100 di prosciutto cotto

Ingredienti per la panatura:

  •  n.2 uova
  • g. 250 di pane grattugiato
Per friggere

  • Olio di semi di arachide


Il procedimento è molto semplice, lessate le patate con la buccia in acqua salta, quando avranno raggiunto la cottura, scolate, sbucciate e passate nello schiacciapatate.
Raccogliete la purea in una ciotola e aggiungete le uova, il parmigiano grattugiato, prosciutto cotto tagliato a pezzettini, prezzemolo, noce moscata e un pizzico di sale e pepe. Amalgamate il tutto fino ad avere un composto liscio e compatto.


 Preparate intanto le ciotole con l'uovo, il pane grattugiato e la farina, prendete una manciata di impasto tra le mani.




formate un incavo e mettete al centro un pezzetto di mozzarella, aiutandovi con il palmo della mano richiudete l'impasto in modo da formare una crocchetta cilindrica che andrete a passare prima nella farina, poi nell'uovo ed infine nel pane grattugiato. Fate attenzione al composto che sia omogeneo e che le uova abbiano legato bene il tutto per evitare che si sfaldino durante la frittura. Realizzate tutte le vostre crocchette, andate a friggere in abbondante olio caldo e scolate su carta assorbente quando risulteranno belle dorate da tutti i lati. Questi scrigni dal cuore filante vanno gustati caldissimi per assaporare al meglio la sorpresa della mozzarella filante al suo interno.

Un consiglio utile per un ottima riuscita delle crocchette e per evitare che si aprano durante la cottura, immergete le crocchette nell'olio ben caldo e poche alla volta, altrimenti la temperatura dell'olio si abbassa troppo e  la panatura non risulta asciutta e croccante.





                                                                       Provate......
una tira l'altra!!!  😋😋😋




venerdì 4 gennaio 2019

Cantucci con uvetta e mandorle


Siamo ancora in clima natalizio,
e come sempre sulle nostre tavole non potevano mancare i semplici e gustosissimi cantucci, dolcetti ideali per le feste ma che si possono consumare in qualsiasi periodo dell'anno. In genere non amo comprare i biscotti, ma preferisco farli in casa... e poi vuoi mettere la soddisfazione di vederli realizzati e del magnifico profumo di cui si avvolge la tua casa!!
Questi cantucci hanno la variante che non sono i classici con le mandorle, ma c'è l'aggiunta dell'uvetta passa che gli conferisce quella dolcezza e morbidezza in più.

Passiamo ora alla realizzazione

Ci occorre:
g. 500 farina
g. 300 zucchero
g. 500 mandorle
g. 200 uva sultanina
n.1 uovo intero
n.5 albumi
n. 1 bustina di lievito
n. 1 bustina di vanillina
buccia di arancia grattugiata
1/2 bicchiere di vino marsalato

Mettere la farina a fontana sulla spianatoia, al centro mettere l'uovo, gli albumi, la scorza dell'arancia, lo zucchero e il lievito ed infine l'uvetta strizzata,  che nel frattempo abbiamo messo a macerare nel vino marsalato.
Impastare a lungo affinchè si arrivi ad avere così un bell'impasto morbido ed omogeneo.















Dividere ora  la pasta in  filoncini, che andremo a disporre distanziati tra di loro, in una teglia con carta da forno. Infornare a 180° per 20/25 minuti fino a quando non si è formata una crosticina dorata e croccante.

 Estrarre i cantucci dal forno, attendere pochi minuti e tagliarli (ancora caldi) nella loro forma caratteristica (in diagonale), lasciarli asciugare e raffreddare, saranno pronti così per essere gustati....accompagnati da un ottimo bicchierino di vin santo!!!











Fagottini di crépes ripieni di cicoria



Ciao a tutti,
oggi voglio proporvi una ricetta semplice e facile da preparare, sono i fagottini di crépes ripieni di cicoria.
Questi fagottini alla cicoria sono adatti anche per un primo piatto sfizioso e originale,li trovo molto delicati e saporitissimi, io invece questa volta li ho inseriti singolarmente nell'antipasto che ho realizzato per queste festività...eccovi un'immagine
                                                                                        vi piacciono?

  Ora veniamo a noi...

Ingredienti per le crépes: (con questa dose si otterranno circa 30 crépes)

n. 4 uova
g. 200 di farina
g. 50 di burro
1/2 l. di latte
un pizzico di sale

Mettere tutti gli ingredienti insieme in una ciotola e amalgamare  bene per evitare che si formino i grumi, lasciare riposare l'impasto per circa 1/2 ora. Trascorso il tempo, riprendere la pastella mettere a scaldare una padella antiaderente con una noce di burro e quando la padella è ben calda, versare con un mestolo piccolo il quantitativo di pastella che serve. Roteare la pastella uniformemente in modo da rivestire il fondo in uno strato sottile.
Lasciare cuocere le crépes un paio di minuti per parte, togliere dal fuoco e appoggiarle in un vassoio, continuare così fino a terminare tutto l'impasto.


Ingredienti per il ripieno:                      
kg. 1 di cicoria 
g. 100 di pancetta sottile tagliata a listarelle
1 spicchio di aglio
g. 60 di formaggio grana grattugiato
peperoncino, erba cipollina, sale e olio q.b.

Procedimento:
Pulire la cicoria e sbollentarla in una pentola con acqua salata, scolare.
Intanto mettere a rosolare la pancetta in una padella con l'olio, aglio e il peperoncino, dopodichè versare la cicoria che avete tagliuzzato precedentemente. Rosolare per almeno dieci minuti, salare e lasciare raffreddare un pò.



 Prendere ora le crépes e su ognuna di essa disponete un cucchiaio di cicoria e una spolverata di formaggio grattugiato, chiudere unendo gli angoli formando un fagottino come nella foto e legare con un filo di erba cipollina.

Disporre i fagottini in una pirofila imburrata, un filo d'olio e formaggio
Infornare a 180° per circa 20 minuti.





Peperoni cornetto ripieni

I peperoni.....

immancabili nella  cucina, saltati in padella,arrostiti oppure ripieni, i peperoni sono un piatto prelibato e sostanzioso.
Questi piccoli e colorati cornetti rustici, sono dei contorni accattivanti che possono trasformarsi in appetitosi finger food durante un aperitivo, soprattutto se accompagnati anche con degli ottimi affettati!
Ma vediamo ora la ricetta!
Ingredienti per la preparazione dei peperoni lunghi ripieni al forno:
 (le quantità ovviamente variano a seconda della grandezza dei peperoni)
➜ n. 4 peperoni
➜ n. 1 uovo
➜ g. 600 circa di patate
➜ g. 200 di carne macinata
➜ g. 40 di parmigiano grattugiato
➜ mezza cipolla
➜ sale, olio e pepe q.b.
➜ prezzemolo fresco q.b.

Cominciate a lessare le patate con la buccia, a cottura ultimata, scolate schiacciate nello

schiacciapatate e formate una purea, lavate e svuotate i peperoni dai semi e filamenti, asciugate per bene, tagliate la calotta con il picciolo e tenete da parte, vi servirà poi per guarnire il piatto.
Intanto in una padella fate rosolare nell'olio la cipolla molto sottile, aggiungete il macinato, sale e pepe. Preparate intanto il ripieno: nella ciotola dove avete messo la purea di patate, aggiungete la carne macinata, l'uovo, il formaggio e il prezzemolo tritato finemente.


Mescolate bene tutto il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo e ben compatto....passate ora ad imbottire i cornetti.
Una volta riempiti, in una pirofila aggiungete un giro di olio extra vergine di oliva e disponete i vostri peperoni con la calotta appoggiata sopra bloccata con uno stecchino e cuocete in forno caldo a 180° per circa 20/25 minuti.
La cottura in forno garantirà quella crosticina dorata e croccante in superficie che vi farà venire.....l'acquolina in bocca solo a guardarli