Cookies

domenica 17 maggio 2020

PAN BRIOCHE

Il pan brioche è un tipo di pane alto, soffice e molto profumato, si presta però non solo a preparazioni dolci, ma anche a quelle salate. Chi ama i sapori delicati non potrà resistere al suo profumo e alla sua morbidezza, infatti grazie alla sua semplicità accontenta un po tutti.

Visto che ho creato il mio lievito madre,vado ad usarlo in questa preparazione anche per sperimentarne il risultato.



Andiamo a vedere cosa ci occorre:

150 g. lievito madre (oppure in sostituzione circa 13 g. di lievito di birra)
300 g. frina 00
250 farina manitoba
n. 1 uovo + 1 tuorlo
250 ml. latte tiepido
1 cucchiaio di zucchero
50 g. di olio di semi
1 cucchiaino di sale
Per lucidare:
1 cucchiaio di latte + 1 tuorlo per spennellare la superficie.
PROCEDIMENTO:


Inserisco nella planetaria il lievito madre (ovviamente già rinfrescato) a pezzetti nel latte tiepido,faccio sciogliere per bene il lievito, aggiungo la farina, l'olio, lo zucchero,le uova e solo alla fine il sale.Con il gancio a bassa velocità lascio amalgamare tutto l'impasto e continuo (serviranno 10 minuti)  fino a quando non ottengo un impasto liscio, omogeneo ed elastico. Verso il composto in una ciotola e lo lascio lievitare per circa 3 ore (con il lievito madre la lievitazione è più lunga).









Trascorso il tempo di lievitazione, verso il tutto sulla pianatoia e vado a formare 6 palline di impasto che vado a sistemare in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e lo lascio lievitare ancora fino al raddoppio.


















Una volta raggiunta la giusta lievitazione,con un tuorlo sbattuto e un po di latte, vado a spennellare la superficie delicatamente e lo guarnisco con dei semi di sesamo. In forno già caldo a 180° lascio cuocere fino a doratura per circa 25/30 minuti.


















 In forno già caldo a 180° lascio cuocere fino a doratura per circa 25/30 minuti.





Il profumo che invaderà la vostra cucina vi ripagherà di tutto.





martedì 12 maggio 2020

Bomboloni alla nutella

Questa ricetta l'ho presa in prestito dalla mia (come la chiamo io) Marzietta, ho provato a realizzarla un po modificata avendo inserito come farcitura la nutella e non la crema, ma devo dire che il risultato non è niente male. Delizia per tutti i palati e vorrei vedere chi non si lascerebbe tentare da una golosità simile.
Passo a descrivere gli ingredienti che ci occorrono:
(500 g) in tutto di farina di cui
250 di farina 00
250 di farina manitoba
200 ml. di latte intero tiepido
80 ml. di olio di semi
80 g. zucchero
20 g. di lievito di birra
n.2 uova
buccia di arancia grattugiata
n. 1 bustina di vanillina
1 barattolo di nutella 
Per friggere: olio di semi di arachidi
zucchero q.b.
Mettere nella planetaria il latte tiepido dove andiamo a briciolare il lievito,facciamo sciogliere per bene e aggiungiamo in sequenza lo zucchero, olio di semi, le uova e gli aromi. Si incorpora piano piano la farina, si lascia amalgamare bene il tutto fino a raggiungere un composto liscio e omogeneo. Lo lasciamo lievitare nella stessa planetaria fino al raddoppio. 














Dopodichè si capovolge l'impasto su di una spianatoia infarinata, si  stende l'impasto fino all'altezza di 1,5 cm.e si vanno a ricavare dei dischetti con un coppapasta.


Nel frattempo si ritagliano dei quadrati di carta forno, dove andremo a posizionarci i dischetti di pasta, in modo da facilitarci nella cottura. Li sistemiamo in una teglia ricoperta di pellicola trasparente e lasciamo lievitare ancora. I bomboloni ben lievitati sono pronti per essere fritti.






















Prepariamo la padella con dell'olio di semi di arachidi e giunto a temperatura, ci adagiamo i bomboloni insieme con la carta forno che verrà tolta subito dopo. Appena risultano dorati da un lato, li andiamo a girare delicatamente dall'altro e lasciati sgocciolare su carta assorbente. Ora non ci resta che passarli nello zucchero e subito dopo con una sac à poche con bocchetta per farcitura andiamo a farcire.
 Davvero deliziosi!!!!!😋😋😋👏


lunedì 11 maggio 2020

INVOLTINI DI MELANZANE

La melanzana è la protagonista di tante preparazioni estive, in questo caso la realizzazione è molto semplice, non vi porterà via tanto tempo e il risultato finale sarà davvero strepitoso.Gli ingredienti che occorrono sono pochi e semplici: bastano delle melanzane grigliate e non fritte,da renderle così anche una ricetta light, prosciutto cotto, formaggio tipo filante o mozzarella, per portare a tavola un secondo di verdure davvero sfizioso.

INGREDIENTI:
n. 2 melanzane
150 g. di prosciutto cotto
100 formaggio  quello di vostro gradimento
parmigiano grattugiato q.b.
spicchio di aglio,cipolla e carota 

Preparate intanto un sughetto semplice di pomodoro fresco e basilico insieme ad uno spicchio di aglio, cipolla e carota tagliate finemente, nel frattempo lavate l'ortaggio, eliminate il picciolo e tagliate le fette nel senso della lunghezza di circa 1 cm.
Grigliate su una piastra, salate e cuocete da entrambe le parti.


Una volta pronte adagiate sopra ogni fetta, del prosciutto cotto, formaggio e una spolverata di parmigiano grattugiato.

Arrotolate ogni fetta di melanzana a forma di involtino e fermatela con uno stuzzicadenti.
Sistematele nella padella con il sugo di pomodoro e lasciate cuocere ancora per circa 15 minuti.

E voilà .....niente di più goloso, semplice e genuino.






PALL'OTT CA'SC E O'V

Queste polpettine di formaggio, oltre a far parte della nostra tradizione molisana,sono un ricordo indelebile nella mia mente, soprattutto quando arrivavano i giorni di festa oppure al pranzo della domenica.
Esistono comunque diverse versioni, c'è chi le realizza con l'aggiunta della mollica del pane raffermo, chi ci  aggiunge salumi ecc....invece la mia mamma le realizzava così come lo propone la cucina contadina, fatte con il formaggio  pecorino e uova.Come tante altre ricette popolari realizzate principalmente con prodotti tipici del territorio si riusciva a dare vita a piatti semplici ma sostanziosi. Il procedimento e' molto semplice, bisogna solo stare molto attenti a non formare un composto molto morbido, altrimenti si rischia che nel momento della cottura possano rompersi. 
Passo ora a descrivere come le realizzo, e gli ingredienti che ci occorre:

600 g. di formaggi misti
n. 4/5 uova dipende dalla grandezza delle uova e da come vengono assorbite dal formaggio, regolatevi di conseguenza.

Allora cerco di riproporle così come le faceva la mia mamma:

mi procuro del formaggio pecorino, non molto stagionato altrimenti potrebbe risultare molto forte di sapore (volendo però si possono anche mescolare più formaggi tipo pamigo, rigatino ecc..) aggiungo le uova uno alla volta, affinchè non vengono assorbite da tutto il formaggio.






Mescolo bene il tutto fino a quando non ottengo un composto molto compatto, tale da poter  facilmente  formare  delle polpettine  con l'uso delle mani.








Ovviamente a parte mi  preparo un bel ragù, possibilmente fatto con una semplice salsa di pomodoro, quindi molto delicato, faccio bollire il tempo necessario, dopodichè  immergo le polpette di formaggio e copro il tutto. Lascio sobbollire ancora un po di tempo, quando sollevo il  coperchio e vedo che le polpettine vengono a galla, si sono gonfiate e sono diventate il doppio, le lascio cuocere ancora per 10 minuti ed eccole sono pronte per essere portare in tavola.