Cookies

domenica 15 aprile 2012

CICORIA E FAGIOLI


La cicoria, verdura dal caratteristico sapore amarognolo, non si sa mai come utilizzarla ... ma questa è sicuramente un'alternativa gustosa.
Cosa ci serve: (per 4 persone)
1/2 kg. di cicoria
gr. 200 di fagioli cannellini
gr. 100 di pancetta stagionata
3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
1 spicchio di aglio
sale, peperoncino  q.b.

                                                                  Preparatela così: 
Pulite accuratamente la verdura, lavatela e lessatela in acqua salata.











A metà cottura, scolatela e immergetela in una ciotola con acqua fredda (serve ad attenuare il sapore amarognolo).

Intanto soffriggete i dadini di pancetta con uno spicchio d'aglio e peperoncino,


unite la verdura tagliuzzata e continuate la cottura lentamente.










Dopo circa 10/15 minuti, aggiungete i fagioli con la loro acqua di cottura e mescolate delicatamente.













 Servite questa zuppa, accompagnata con del pane abbrustolito, formaggio grattugiato se lo preferite,

e perchè no...un buon bicchiere di vino!!!!!  !

I FIADONI


Un altro tipico prodotto della tradizione abruzzese e molisana, che non può mancare sulle nostre tavole durante le feste Pasquali, è sicuramente il fiadone. Un involucro di pasta leggermente dolce che fa da contrasto con il ripieno salato. A me piace molto e lo trovo ottimo, sia come aperitivo che come antipasto accompagnato da gustosissimi salumi caserecci.
Ingredienti per la pasta:
kg. 1 di farina 00
7 uova intere
gr. 125 di zucchero
ml. 200 di olio
ml. 180 di vino bianco
1 pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno: 
kg. 1 di formaggio (mix in parti uguali di rigatino, pamigo e grana grattugiato)
10 uova intere (frullate)
1 bustina di lievito per torte salate
prezzemolo tritato (a piacere)
1 tuorlo d'uovo per spennellare
Procedimento -
Setacciate la farina sulla spianatoia, fate la fontana e versatevi le uova, lo zucchero, l'olio, il pizzico di sale ed infine il vino che vi servirà per raccogliere tutta la farina.
Impastate energicamente fino ad ottenere un impasto liscio e compatto, lasciate riposare circa mezz'ora avvolto nella pellicola.


Intanto frullate le uova e unite poco alla volta i formaggi grattugiati e il lievito. Amalgamate molto bene fino a raggiungere un composto omogeneo e asciutto.










 Stendete la pasta (io ho usato la macchinetta fermandomi al penultimo dentino)

 e ponete il ripieno a mucchietti, richiudete bene i bordi, ritagliate con la rondella dandogli la forma che più desiderate.












Spennellateli con il tuorlo allungato con un po' di latte, fate delle incisioni sopra con le forbici oppure con la forchetta
e infornate a forno caldo a 180°per 20 minuti circa.
(Questo è il nostro fiadone durante la cottura nel forno)






e questo è invece il risultato finale...

CHE BONTA'!!!!!!!

venerdì 13 aprile 2012

PASTIERA

La pastiera è senza dubbio il dolce napoletano per eccellenza.Oggi ci sono numerose variazioni alla ricetta classica e, anch'io l'ho realizzata a modo mio, aggiungendo del cioccolato fondente all'impasto anzichè la frutta candita e devo dire che il risultato è stato molto apprezzato.
ingredienti:
Per la pasta frolla:
1 kg. di farina 00
gr. 400 di burro
gr. 350 di zucchero
6 uova intere
buccia di un limone grattugiata
Per il ripieno:
1 barattolo di grano cotto (da 500 gr.)
gr. 250 di latte 
gr. 30 di burro
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale
buccia di un limone grattugiata
kg. 1,2 di ricotta (io preferisco quella di pecora)
gr. 500 di zucchero
6 tuorli 
1 fialetta di aroma millefiori
gr. 200 di cioccolato fondente
 zucchero a velo q.b.
Per prima cosa preparate la pasta frolla, disponete la farina a fontana, aggiungete le uova, lo zucchero la buccia di limone grattugiata. Cominciate ad impastare il tutto fino a formare un panetto sodo che ponete in frigo (circa mezz'ora) avvolto da pellicola sino al momento di stenderla.








Nel frattempo preparate la crema di grano, versate in una pentola il grano cotto con il latte, il burro e la buccia di limone, fata bollire il tutto  per circa 10 minuti a fuoco lento mescolando fino a che avrete ottenuto una crema.Versate il composto in una ciotola e lasciate raffreddare.

A parte lavorate la ricotta con lo zucchero, i tuorli e la fialetta di millefiori che aggiungerete poi al composto di grano.
Mescolate accuratamente il tutto. 

Aiutandovi con la carta da forno, ritagliate a misura dello stampo da pastiera, un cerchio di carta che metterete sul fondo per evitare che si attacchi e foderate così con la pasta frolla, bucatela  con i rebbi della forchetta .....


.....e distribuite il composto, in modo uniforme.

  Con la rimanente pasta frolla, ricavate poi (con la rondella ondulata) delle striscioline che serviranno per decorare la pastiera e che metterete sull'impasto creando dei rombi. Il dolce è così pronto per essere cotto. Infornate a 180° (forno già caldo)per circa un'ora e mezza, fino a quando avrà preso un colore dorato. Fatela raffreddare e prima di servirla spolverizzatela con dello zucchero a velo. 



uhmm.....che buona!!!!! 










lunedì 9 aprile 2012

CHEESE CAKE ai frutti di bosco



Oggi.....giorno di Pasquetta, è anche il mio compleanno, ho deciso di improvvisare un dolcetto, e ho fatto così un cheese cake.
Vi spiego come l'ho fatto:
Quello che serve per il fondo:
gr. 250 di biscotti digestive (ma vanno benissimo anche gli ORO SAIWA)
gr. 150 burro
tortiera da 24 cm.
Quello che serve per la crema
gr. 500 di philadelphia
gr. 100 di zucchero
2 uova
1 cucchiaio di amido di mais
il succo di mezzo limone
un pizzico di sale
Quello che occorre per la copertura
ml. 200 di panna da montare
1 bustina di vanillina
1 cucchiaio di zucchero a velo (per montare la panna)
1 cucchiaio di zucchero a velo (per decorare la torta)
gr. 400 di frutti di bosco (io ho usato quelli surgelati perchè più facili da reperire, ma sicuramente quelli freschi saranno senza dubbio più buoni)



Ho messo i biscotti nel robot e li ho sminuzzati finemente, nel frattempo ho sciolto il burro, l'ho amalgamato ai biscotti e ho messo la tortiera nel frigo per circa mezz'ora.


Intanto ho cominciato a montare le uova, ho unito lo zucchero e la bustina di vanillina e successivamente il formaggio philadelphia, ho continuato così ad amalgamare il tutto fino a farlo diventare cremoso.


Sempre mescolando ho aggiunto il succo del limone, il cucchiaio di amido di mais e il sale.







La crema così ottenuta l'ho versata nella tortiera (tolta precedentemente dal frigo) e infornata a 180° per circa 30 min. ho poi abbassato  il forno a 160° per  altri 20/30 min. A cottura ultimata l'ho lasciato ancora  nel forno (spento) per farla asciugare un po'.


Quando il dolce si è raffreddato, sono passata a montare la panna con la vanillina e lo zucchero a velo,
ho spalmato la crema sul cheese cake livellandola per bene, e ho ricoperto la superficie della torta con i frutti di bosco e zucchero a velo.

                 B U O N I S S I M A! ! ! ! ! !
                 

Suggerimenti: volendo si può distribuire sulla panna, uno strato di marmellata sempre ai frutti di bosco e a seguire la decorazione con i frutti.  

domenica 1 aprile 2012

Ziti alla genovese

                                 BUONA DOMENICA



Prima di iniziare a descrivere un altro piatto,   perdonatemi,  se troverete qualche imprecisione o la mancanza di qualche ingrediente nelle ricette, ma per me non è facile,è la prima volta che mi cimento in questa meravigliosa avventura e cercherò di dare il massimo.
Sicuramente per questo primo piatto, ci sono innumerevoli versioni, ma in genere per realizzarlo viene utilizzato la carne di manzo, e il pezzo più usato è il girello seguito dalla colarda o scamone, oppure si può optare per un misto con il maiale, o con altre tipologie di carni. Io per esempio ho usato l'arista di maiale con cubetti di pancetta tesa.
Cucinando questo piatto, il mio pensiero è andato subito alla mia "principessa" che è lontano, visto che questo è uno dei suoi piatti preferiti.
Andiamo a vedere come l'ho preparato....ed ecco quindi gli ingredienti che occorrono:
(per 4/6 persone)
1 kg. circa di arista di maiale
gr. 600 di cipolle
gr. 200 di carote
gr. 100 di sedano
1 dl. di olio
gr. 70 di pancetta tesa
1 bicchiere di vino bianco
sale, pepe, prezzemolo
gr. 300 di pasta (formato ziti)
a piacere il formaggio grattugiato.
Mettete l'olio in un pentola abbastanza grande, con il pezzo di arista  e la pancetta a dadini, salate e 
lasciatela rosolare a fuoco vivo, in modo da sigillare al  suo interno i succhi,






affettate le cipolle, le carote, il sedano e il  prezzemolo e aggiungeteli alla carne, lasciate cuocere il tutto a fuoco molto lento, mescolando ogni tanto.
Quando le verdure saranno appassite, aggiungete il bicchiere di vino bianco e lasciatelo sfumare.Coprite poi con il coperchio e lasciate cuocere lentamente, facendo attenzione che non si attacchino al fondo. Dopo circa 2 ore otterrete  un bel sugo denso, che passerete al passaverdura,  o se preferite lo lasciate cosi.


Intanto lessate la pasta e quando è al dente,
ripassate in padella e condite con il sugo così ottenuto (davvero sublime).

                                            
impiattate e mangiate!!!!!


La carne del ragù che avete ottenuta risulterà ottima e morbidissima,e tagliata a fette, potrà essere un ottimo secondo.
                     
 ..... BUON APPETITO ....