Cookies

venerdì 21 novembre 2014

Palline alla nutella

Cooking

083.gifSe avete voglia di un qualcosa di dolce e stuzzicante, allora non potete fare a meno di assaggiare questi deliziosi bocconcini, avvolti nello zucchero e con un morbido ripieno di nutella davvero uno tira l'altro, vi invito ad assaggiarli!!!


Ci occorre per circa 60 biscottini:
300 g. di farina "00";
70 g.di amido di mais;
50 g. di cacao amaro;
150 g. di zucchero;
250 g. di burro;
3 tuorli d'uovo;
1 pizzico di sale;
1 cucchiaino di lievito per dolci:
zucchero semolato q.b. :
nutella q.b.


Si procede così: Montate il burro morbido con lo zucchero e i tuorli, mescolate a parte la farina, l'amido di mais, il cacao, il sale e il lievito. Aggiungete il tutto al composto di burro e uova e amalgamate per bene tutti gli ingredienti fino a formare un bell'impasto liscio e compatto,mettete  a riposare in frigo per circa mezz'ora.
Dopodichè, formate con il composto tante palline che passerete in una ciotolina con lo zucchero semolato



Disponete le palline in una teglia ricoperta da carta da forno e praticate con il manico di un cucchiaio di legno (o qualsiasi altro attrezzo) una fossetta all'interno di ogni pallina.




Infornate a forno caldo a 175 gradi per 15 minuti, lasciateli raffreddare, ma se durante la cottura la fossetta si fosse leggermente richiusa, praticate una pressione all'interno con il dito mentre è ancora caldo, quindi riempite con la  nutella.
DELIZIOSI.....!!!!!!!!

giovedì 20 novembre 2014

Bocconcini di pollo allo yogurt

Con il petto di pollo, possiamo preparare questi gustosissimi bocconcini, una versione molto light e velocissima da realizzare.

Sono un connubio di sapore, bontà e leggerezza graditi sicuramente dai più piccoli per la loro crosticina croccante.
Vi spiego come prepararli, gli ingredienti sono:


Petto di pollo 500 g. circa
yogurt scremato 200 ml.
farina di mais q.b.
olio evo q.b.
rosmarino q.b.

Per la salsa alla senape: 1 tazza di maionese (100 g.)- senape (60 g.) - 2 cucchiai di miele (20 g.)


Tagliate il petto di pollo a listarelle e mettetelo a macerare con lo yogurt e qualche rametto di rosmarino.













Disponete la farina in un piatto, togliete il pollo dalla marinatura, salatelo con moderazione e passatelo nella farina di mais.



Cosi impanati disponeteli in una teglia foderata con carta da forno e cuocete in forno caldo a 220 gradi per circa 20 minuti.










Mettete così i bocconcini in un piatto da portata e guarnite con un filo di olio e foglie di rosmarino. Se gradite potete accompagnarli anche con una gustosa salsa alla senape.
                                                     

domenica 13 luglio 2014

Muffin salati

Questi muffin salati sono un ottimo finger food, morbidi e gustosi, ideali per buffet perché semplici e veloci da preparare. Per questa ricetta possono essere usati svariati tipi di verdure; io ho utilizzato le zucchine. Ora passo a descrivervi la ricetta.

Dosi per 18 muffin:

3 uova
200 gr. di farina
100 ml. di latte
100 ml. di olio di semi
2 cucchiai di olio d'oliva
prezzemolo tritato q.b
100 gr. di prosciutto cotto
60 gr. di grana grattugiato
200 gr. di zucchine o altro
1 bustina di lievito per torte salate

Per iniziare mettete le uova, il latte, l'olio di semi, l'olio d'oliva ed il prezzemolo in una ciotola e sbattete bene il tutto.
In un'altra ciotola unite invece la farina setacciata, il lievito ed il grana grattugiato. Aggiungete questo composto a quello preparato in precedenza e per ultimo unite il prosciutto e le zucchine tagliati a pezzetti.
Mettete nella teglia i pirottini che riempirete con il composto dei muffin.

Fate cuocere in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti.
Saranno così sfiziosi che uno tirerà l'altro. Garantito! ;)

Tagliatelle al ragù di coniglio

Per questo piatto gli ingredienti che ci occorrono sono molto pochi e vado ad elencarveli:

Tagliatelle 500 gr circa;
polpa di coniglio gr. 250;
Olio extra vergine di oliva q.b;
un soffritto di carota, cipolla e sedano;
100 gr. olive nere denocciolate.
Un rametto di timo


Iniziate ad impastare la pasta fatta in casa, oppure per chi ha meno tempo vanno benissimo anche quelle comprate.



Intanto tagliate la polpa del coniglio a piccoli pezzi e tenetelo da parte. In una padella preparate un soffritto con olio, carote, cipolle e sedano. 







Dopo che le cipolle saranno dorate aggiungete il coniglio tagliato in precedenza e le olive nere.



Trascorsi all'incirca 15 minuti, il sughetto è pronto. Lessate quindi le tagliatelle e unitele al coniglio. Per la presentazione del piatto guarnite con un rametto di timo.



Mmmh! Buon appetito :)


mercoledì 12 febbraio 2014

Zuppa di zucca


La zucca:
possiamo dire che è un ortaggio che utilizziamo per preparare diverse portate, dai primi piatti ai risotti, dai dolci ai ravioli, fino ai contorni, insomma in cucina è un vero jolly. La zucca dona colore ad ogni piatto e si sposa con gusti diversi per creare sapidità uniche.

Per questo piatto, iniziamo da qui: 
ci occorre della polpa di zucca di circa 600/700 gr. ;
cipolla, noce di burro, olio extra vergine di oliva;
200 gr. pancetta dolce;
100 gr. emmenthal;
2 cucchiai di formaggio grana grattugiato;
circa 2 lt. di brodo vegetale
Fette di pane tostato, sale pepe.

Sciogliere nel burro e olio un po di cipolla,
 aggiungere i dadini di zucca e insaporire qualche minuto mescolando.


Bagnare con il brodo bollente e cuocere per circa 20 minuti mescolando spesso.
Intanto sistemare le fette di pane in una teglia  grigliata e lasciare tostare per qualche minuto
 allineare in un solo strato i crostini in una ciotola di terracotta, 
cospargere  sul pane quasi tutto l'emmenthal a scaglie sottili,
 versare sopra la zuppa con il suo brodo e lasciare riposare qualche minuto, in modo che il brodo venga in parte assorbito dal pane.

Completare con altro formaggio e passare in forno 10 minuti a gratinare.
Servire nel tegame.
La zucca di per sè, abbastanza anonimo e il suo sapore dolciastro, la rende quasi sempre necessario all'abbinamento a sapori più forti e decisi che possano esaltarla e quindi il cuore di formaggio filante e  la pancetta gli conferisce un sapore delicato e non invadente e rende il tutto ancora più squisito!!!








giovedì 30 gennaio 2014

Polpettone

Il polpettone.........
piatto tipico della cucina italiana.
Ci si può sbizzarrire in mille modi con questa ricetta e quella che segue è molto semplice e prevede una farcitura di prosciutto cotto, formaggio galbanone e frittatina. 

Occorrente:
1Kg circa di macinato, io lo acquisto quasi sempre misto (metà manzo, metà suino)
n. 2 uova
100 gr. prosciutto cotto
100 gr. di galbanone o altro formaggio a fette di vostro piacimento
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
pane raffermo q.b.
sale, pepe q.b.
olio extra vergine d'oliva q.b.
vino bianco q.b.
n. 2 uova per la preparazione della frittatina, che realizzerete come meglio credete.

Riunite in una ciotola carne macinata, uova, formaggio, sale, pepe e il pane lasciato precedentemente a bagno nel latte. Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino a rendere il composto bello compatto.
Stendete su carta da forno e, alternate strati di prosciutto cotto con il  formaggio e la frittata.



Arrotolate bene aiutandovi con la carta forno e comprimete con le mani fino a farlo aderire ben bene e chiudetelo come un salsicciotto. Srotolatelo e passatelo nella farina;


 adagiatelo in una teglia con un po' di burro e olio e, lasciatelo rosolare avendo cura di girare delicatamente entrambi i lati. Quando è giunto a doratura perfetta, sfumate con vino bianco, lasciate evaporare e dopodiché coprite con un coperchio e continuate la cottura lentamente. Lasciatelo raffreddare un po' affinché possiate affettarlo senza temere di rompere le fette. 
 






Disponete le fette nel piatto servendo con la sua salsetta.
Il risultato è questo......spero vi piaccia!!!!!!



lunedì 6 gennaio 2014

Milk pan



Siamo in pieno clima Natalizio  e, le nostre tavole sono piene dei più svariati dolci tipici di questo periodo. Tra questi  il Milk pan che è senza dubbio il dolce per eccellenza, un dolce a forma di zuccotto imbevuto di un liquore milk ed ha un gusto delicato, che contrasta con la deliziosa copertura  di cioccolato.

Gli ingredienti:
200 gr. farina 00
200 gr. zucchero
100 gr. di fecola di patate
n. 4 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
il succo di 1 limone
160 gr. burro sciolto
1 bicchiere di liquore Milk ( in alternativa va bene anche il liquore Strega )
un pizzico di sale

Per la copertura classica:
1/2 kg. di cioccolato bianco o fondente (da copertura)
3 cucchiai di essenza di nocciola
2 cucchiai di olio.
Per la cottura:
Contenitore a cupola



           Separate gli albumi dai tuorli
Lavorate i tuorli con lo zucchero, aggiungete il burro fuso, il succo di limone ed infine il liquore.
Intanto mescolate la farina, la fecola di patate e  il lievito, che andrete ad aggiungere un po' alla volta al composto delle uova; montate gli albumi a neve,  con un pizzico di sale e unitelo delicatamente al composto.Infornare a 180 gradi per 35/40 minuti.



Io preferisco ricoprire lo zuccotto con una glassa al cioccolato fondente, ma la copertura più tradizionale è la seguente:
Per realizzare la glassa, sciogliere il cioccolato a bagnomaria con 2 cucchiai di olio, aggiungete la crema di nocciola e quando è tutto amalgamato per bene versatelo caldo sul dolce, che sistemerete sulla griglia del forno ,lasciando cadere il cioccolato superfluo sul fondo della teglia.