Cookies
giovedì 16 maggio 2019
Polpette di melanzane
Un giorno guardando una trasmissione televisiva, mi ha incuriosito tanto una ricetta siciliana; si trattava di polpette, molte semplici e facili da realizzare. un'alternativa ottima e adatta soprattutto se avete persone vegetariane a cena.
Andiamo a curiosare un pò per vedere come realizzarle -
Ci occorrono :
n. 2 melanzane
n. 1 uovo
mollica di pane rafferma q.b.
80 g. di parmigiano grattugiato e un po di pecorino se piace
spicchio di aglio, sale, pepe
olio per friggere.
Sbucciate e tagliate a dadini le melanzane, mettete in una pentola acqua e sale e lasciate sbollentare per circa 10/15 minuti;
scolate e lasciate raffreddare, schiacciate la polpa affinchè rilascia tutto il liquido assorbito. Ora in una padella con uno spicchio di aglio tagliato molto finemente lasciate asciugare bene la polpa di melanzane, dopodichè mettete il tutto in una ciotola e unite l'uovo il formaggio, la mollica di pane sale e pepe. Nel caso l'impasto risultasse troppo morbido potete aggiungere ancora della mollica fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
Fate riscaldare abbondante olio in una padella e procedete alla frittura delle polpettine, facendo attenzione a girarle di tanto in tanto fino a quando non si forma una bella crosticina dorata, sgocciolate su carta assorbente e servire.
Se pensate di proporle come secondo piatto vegetariano, ricordate di accompagnarle con una bella insalatina mista con dei pomodorini pachino,
oppure potete servirle come antipastino sfizioso o addirittura come aperitivo.
A voi la scelta....in ogni caso sono ottime in ogni occasione...
giovedì 7 marzo 2019
medaglioni di salmone con patate
Il salmone è un pesce molto facile da cucinare e tanto ricco di sali minerali, vitamine e omega 3,veri e propri alleati per la nostra salute, insomma le ricette con il salmone come protagonista, sono infinite e tutte ottime. Se avete degli ospiti a cena e avete poco tempo per preparare, vi suggerisco una ricetta semplice e veloce che vi assicuro vi farà fare un figurone.
In poche mosse trasformerete questo trancio di salmone in un elegante medaglione grazie alla copertura di sfoglie di patate croccanti.
Andiamo a vedere come prepararlo.....
ci occorrono
n. 2 tranci di salmone
n. 1 patata
succo di limone
prezzemolo
sale, pepe q.b.
Come prima cosa, togliete la spina centrale e le lische aiutandovi con una pinzetta,
poi arrotolate un'estremità su se stessa e avvolgete l'altra estremità intorno al trancio formando un medaglione.
Legate il medaglione con uno spago da cucina per far si che mantenga la forma anche durante la cottura.
Intanto prendete la patata, lavatela e tagliatela a fettine molto sottili con una mandolina...
ora occupatevi dell'emulsione:
in una ciotolina mescolate l'olio, il succo di limone, prezzemolo tritato, sale e pepe, distribuitelo in parte sui tranci di pesce che avete precedentemente sistemati in una teglia con carta da forno, sistemate a raggiera le fettine di patate sul medaglione e cospargete le patate con l'emulsione rimanente. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti fino a quando le patate non saranno diventate dorate...
rimuovete lo spago e presentate
il vostro gustosissimo salmone al forno.👏👏👏
domenica 10 febbraio 2019
Peperoncini sott'olio ripieni di tonno
ci occorrono:
1 kg. di peperoncini piccoli
g. 350 di tonno sott'olio (sgocciolato)g. 50 di capperi sott'aceto (sgocciolati)
3 filetti di acciuga
olio q.b.
5/6 bacche di ginepro
1/2 foglie di alloro
2/3 chiodi di garofano
1/2 l. di aceto
1/2 l. di vino bianco
Sciacquate i peperoncini, tagliate la parte superiore, svuotateli delicatamente con un cucchiaino, successivamente fateli sbollentare per 3/4 minuti in una pentola con una soluzione composta da metà aceto e metà vino bianco, e profumato con foglie di alloro, bacche di ginepro e chiodi di garofano.
Sgocciolateli e lasciateli asciugare per bene sopra un canovaccio per tutta la notte....
Intanto preparate il ripieno:
Sminuzzate, oppure se lo gradite di più, passate nel mixer il tonno, insieme a due filetti di acciuga e capperi, mettete il composto in una ciotola e mescolate il tutto con un filo d'olio.
Procedete così al riempimento aiutandovi con un cucchiaino, terminata questa operazione
adagiate i peperoncini nei vasetti di vetro sterilizzati precedentemente, ricoprendoli fino al bordo con dell'olio extra vergine d'oliva.Chiudete quindi ermeticamente e fate bollire in una pentola capiente i vasetti per circa 30 minuti.
Conservate in dispensa per un mese prima di consumarli.
domenica 3 febbraio 2019
Insalata di baccalà con i ceci
Il baccalà,
alimento molto versatile che si presta a tante preparazioni, in umido, fritto, al forno oppure con le verdure,è un piatto molto semplice e sbrigativo.
INGREDIENTI:
- kg. 1 di baccalà
- g. 250 di ceci
- uno spicchio di aglio
- olio extra vergine d'oliva q.b.
- un ciuffo di prezzemolo
- sale, aceto, rosmarino e alloro q.b.
Una volta freddo, l'ho spinato attentamente, fatto a pezzettoni e messo in una ciotola, ho aggiunto i ceci, prezzemolo tritato, olio,spicchi di aglio e una spruzzata di aceto di mele, ed il gioco è fatto!!
Questa pietanza gustosa già cosi com'è, diventa ancora più buona se lo accompagnate con fragranti crostini di pane e con sopra degli ottimi peperoni arrostiti, e questo è la dimostrazione che con ingredienti molto semplici e poveri si può ottenere una piatto incredibilmente ricco e appetitoso.
Ciaoooo!!!!!! |
domenica 6 gennaio 2019
Crocchette di patate filanti
Le patate,
sono buonissime e graditissime, un classico a cui nessuno sa dire di no ogni volta che vengono portate in tavola;
in questa mia ricetta ho voluto apportare una variante, aggiungendo alla semplice purea di patate, del prosciutto cotto a dadini, in modo da rendere queste delizie un pò più gustose.
Ingredienti che ci occorrono per l'impasto delle crocchette:
- kg. 1 di patate
- g. 100 di parmigiano grattugiato
- n. 1 uovo
- noce moscata q.b.
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- g. 200 mozzarella
- g. 100 di prosciutto cotto
Ingredienti per la panatura:
- n.2 uova
- g. 250 di pane grattugiato
- Olio di semi di arachide
Il procedimento è molto semplice, lessate le patate con la buccia in acqua salta, quando avranno raggiunto la cottura, scolate, sbucciate e passate nello schiacciapatate.
Raccogliete la purea in una ciotola e aggiungete le uova, il parmigiano grattugiato, prosciutto cotto tagliato a pezzettini, prezzemolo, noce moscata e un pizzico di sale e pepe. Amalgamate il tutto fino ad avere un composto liscio e compatto.
Preparate intanto le ciotole con l'uovo, il pane grattugiato e la farina, prendete una manciata di impasto tra le mani.
formate un incavo e mettete al centro un pezzetto di mozzarella, aiutandovi con il palmo della mano richiudete l'impasto in modo da formare una crocchetta cilindrica che andrete a passare prima nella farina, poi nell'uovo ed infine nel pane grattugiato. Fate attenzione al composto che sia omogeneo e che le uova abbiano legato bene il tutto per evitare che si sfaldino durante la frittura. Realizzate tutte le vostre crocchette, andate a friggere in abbondante olio caldo e scolate su carta assorbente quando risulteranno belle dorate da tutti i lati. Questi scrigni dal cuore filante vanno gustati caldissimi per assaporare al meglio la sorpresa della mozzarella filante al suo interno.
Un consiglio utile per un ottima riuscita delle crocchette e per evitare che si aprano durante la cottura, immergete le crocchette nell'olio ben caldo e poche alla volta, altrimenti la temperatura dell'olio si abbassa troppo e la panatura non risulta asciutta e croccante.
Provate......
una tira l'altra!!! 😋😋😋
venerdì 4 gennaio 2019
Cantucci con uvetta e mandorle
Siamo ancora in clima natalizio,
e come sempre sulle nostre tavole non potevano mancare i semplici e gustosissimi cantucci, dolcetti ideali per le feste ma che si possono consumare in qualsiasi periodo dell'anno. In genere non amo comprare i biscotti, ma preferisco farli in casa... e poi vuoi mettere la soddisfazione di vederli realizzati e del magnifico profumo di cui si avvolge la tua casa!!
Questi cantucci hanno la variante che non sono i classici con le mandorle, ma c'è l'aggiunta dell'uvetta passa che gli conferisce quella dolcezza e morbidezza in più.
Passiamo ora alla realizzazione
Ci occorre:
g. 500 farina
g. 300 zucchero
g. 500 mandorle
g. 200 uva sultanina
n.1 uovo intero
n.5 albumi
n. 1 bustina di lievito
n. 1 bustina di vanillina
buccia di arancia grattugiata
1/2 bicchiere di vino marsalato
Mettere la farina a fontana sulla spianatoia, al centro mettere l'uovo, gli albumi, la scorza dell'arancia, lo zucchero e il lievito ed infine l'uvetta strizzata, che nel frattempo abbiamo messo a macerare nel vino marsalato.
Impastare a lungo affinchè si arrivi ad avere così un bell'impasto morbido ed omogeneo.
Dividere ora la pasta in filoncini, che andremo a disporre distanziati tra di loro, in una teglia con carta da forno. Infornare a 180° per 20/25 minuti fino a quando non si è formata una crosticina dorata e croccante.
Estrarre i cantucci dal forno, attendere pochi minuti e tagliarli (ancora caldi) nella loro forma caratteristica (in diagonale), lasciarli asciugare e raffreddare, saranno pronti così per essere gustati....accompagnati da un ottimo bicchierino di vin santo!!!
Fagottini di crépes ripieni di cicoria
oggi voglio proporvi una ricetta semplice e facile da preparare, sono i fagottini di crépes ripieni di cicoria.
Questi fagottini alla cicoria sono adatti anche per un primo piatto sfizioso e originale,li trovo molto delicati e saporitissimi, io invece questa volta li ho inseriti singolarmente nell'antipasto che ho realizzato per queste festività...eccovi un'immagine
vi piacciono?
Ora veniamo a noi...
Ingredienti per le crépes: (con questa dose si otterranno circa 30 crépes)
n. 4 uova
g. 200 di farina
g. 50 di burro
1/2 l. di latte
un pizzico di sale
Mettere tutti gli ingredienti insieme in una ciotola e amalgamare bene per evitare che si formino i grumi, lasciare riposare l'impasto per circa 1/2 ora. Trascorso il tempo, riprendere la pastella mettere a scaldare una padella antiaderente con una noce di burro e quando la padella è ben calda, versare con un mestolo piccolo il quantitativo di pastella che serve. Roteare la pastella uniformemente in modo da rivestire il fondo in uno strato sottile.
Lasciare cuocere le crépes un paio di minuti per parte, togliere dal fuoco e appoggiarle in un vassoio, continuare così fino a terminare tutto l'impasto.
Ingredienti per il ripieno:
kg. 1 di cicoria
g. 100 di pancetta sottile tagliata a listarelle
1 spicchio di aglio
g. 60 di formaggio grana grattugiato
peperoncino, erba cipollina, sale e olio q.b.
Procedimento:
Pulire la cicoria e sbollentarla in una pentola con acqua salata, scolare.
Intanto mettere a rosolare la pancetta in una padella con l'olio, aglio e il peperoncino, dopodichè versare la cicoria che avete tagliuzzato precedentemente. Rosolare per almeno dieci minuti, salare e lasciare raffreddare un pò.
Disporre i fagottini in una pirofila imburrata, un filo d'olio e formaggio
Iscriviti a:
Post (Atom)