Cookies

lunedì 30 aprile 2012

Grissini al sesamo



Simpatico snack da sgranocchiare davanti alla TV, oppure un'idea aperitivo da preparare per una cena tra amici, facili e veloci da realizzare.
Ingredienti
n. 1 rotolo di pasta sfoglia
n. 1 uovo
parmigiano grattugiato q.b.
semi di sesamo q.b.
Procedimento
Stendere il rotolo di pasta sfoglia, spennellare con l'uovo tutta la superficie..









..coprire con il parmigiano
i semi di sesamo.




Tagliare il rotolo di pasta sfoglia a striscioline larghe cm. 2 con la rondellina



 attorcigliando ogni striscia su se stessa, spennellare il grissino con l'uovo e sistemarle in una teglia con della carta da forno, infornare a 180°(forno ventilato) per  circa 10/15 minuti.




  ed eccoli pronti !!!..... 




ottimi accompagnati con salsine varie, affettati, olive e ...
perchè no... io li gradirei con un bel bicchiere di birra fresca.




domenica 29 aprile 2012

Sbriciolata


Per questo dolce ci occorre:
ingredienti per la pasta
gr. 400 di farina 00
gr. 150 di zucchero
gr. 100 di burro (a temperatura ambiente)
n. 2 uova intere + 1 tuorlo
n. 1 bustina lievito per dolci
n. 1 bustina di vanillina
ingredienti per il ripieno
gr. 600 di ricotta
gr. 250 di zucchero
n. 2 uova intere
gr. 100 cioccolato fondente
zucchero a velo per decorare
     
                                                           PREPARAZIONE

mettete sulla spianatoia la farina a fontana e aggiungete lo zucchero, le uova + il tuorlo,il burro morbido ed infine il lievito e la bustina di vanillina, amalgamate bene il tutto,




 formate un composto bello compatto e fatelo riposare avvolto in un canovaccio per circa 10 minuti.

Intanto preparate il ripieno, mescolate la ricotta, le uova, lo zucchero e i pezzetti di cioccolato fondente





prendete una teglia del dm. 26 cm. e foderate con la carta forno, stendete metà dell'impasto e versateci il ripieno.











Ricoprite con il restante impasto la superficie "sbriciolando" la pasta a piccoli pezzi, mettendoli in modo disordinati e irregolari, perchè successivamente al momento della  lievitazione si uniranno tra di loro e assumeranno un'aspetto omogeneo.Tagliate la carta in eccesso e infornate a 180° con forno preriscaldato per circa 30 minuti.









                              Questo è l'aspetto dopo la cottura.....     


         

                  decorate con zucchero a velo....                                                                                
                                                                   
                       ....... ed ora  non vi resta che gustarla!!!!!!


sabato 28 aprile 2012

Polpettine di persico


Sono delle polpettine sfiziosissime, leggere e davvero molto gustose, e sicuramente potrebbero essere l'alternativa per quei bambini che hanno difficoltà a mangiare il pesce. Potete prepararle con diversi tipi di pesce, io ad esempio ho usato il filetto di persico, l'unica accortezza che dovete avere,è quella di spinarli molto bene.
Ci occorre quindi:
gr. 400 di filetto di pesce persico
gr. 100 di mollica di pane raffermo
1 uovo
2 cucchiai di formaggio grana grattugiato
sale, prezzemolo, aglio (se gradite)
Iniziate intanto a spinare il pesce accuratamente e tagliuzzatelo a mano molto finemente, oppure passatelo nel robot.
Aggiungete alla mollica del pane strizzato (messa ad ammorbidire con l'acqua), il pesce, l'uovo, il formaggio l'aglio e il prezzemolo.
Amalgamate il tutto, il composto deve risultare abbastanza compatto, quindi  formate delle polpettine che passerete poi nella farina.


Scaldate in una padella molto larga abbondante olio di semi di arachidi, e tuffate le polpettine avendo cura di girarle delicatamente facendole così dorare dappertutto. Sgocciolatele su carta assorbente e .....

Servitele calde, con spicchi di limone


                            CHE BUONE!!!!!!!




mercoledì 18 aprile 2012

Carciofi ripieni con patate in umido



I carciofi sono tra gli ortaggi più versatili in cucina,hanno un valore nutritivo molto alto e un basso apporto calorico. Le preparazioni sono infinite, ed io che amo i carciofi ho deciso di cucinarli così; Per preparare questa pietanza ci serviranno i carciofi romani detti anche mammole, una varietà dall'aspetto grande e rotondeggiante e che richiede quindi una cottura leggermente più lunga.
Ingredienti:
n. 3 carciofi romani
gr. 150 mollica di pane raffermo
gr. 150 salsiccia fresca
gr. 500 di patate
1 uovo
3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
3 cucchiai parmigiano grattiugiato
sale, aglio, prezzemolo,basilico q.b.
 Per prima cosa pulite i carciofi, togliete le foglie più dure, pareggiate il fondo, tagliate i gambi eliminando i fili e metteteli in una ciotola con acqua e limone (serve per non farli annerire).

Preparate il ripieno:
Fate soffriggere la salsiccia sbriciolata con un filo di olio, mescolate intanto la mollica del pane raffermo (lasciato ad ammorbidire nell'acqua)  l'uovo, prezzemolo, aglio e un po dei gambetti dei carciofi, il formaggio e un pizzico di sale.
Scolate i carciofi, allargate delicatamente con le mani gli strati di foglie, salate e imbottiteli con il ripieno preparato.Scaldate un pò di olio e uno spicchio di aglio, in una pentola con i bordi alti, e ponete ben stretti  i carciofi, distribuite intorno le patate tagliate a cubetti grossi insieme al resto dei gambi ,quindi  coprite il tutto con acqua e cuocete per circa 30 minuti fino a quando il sugo non si sarà ristretto. Potete usarli come contorno o addirittura così combinato con le patate, potreste farne un gustoso primo piatto.  



domenica 15 aprile 2012

CICORIA E FAGIOLI


La cicoria, verdura dal caratteristico sapore amarognolo, non si sa mai come utilizzarla ... ma questa è sicuramente un'alternativa gustosa.
Cosa ci serve: (per 4 persone)
1/2 kg. di cicoria
gr. 200 di fagioli cannellini
gr. 100 di pancetta stagionata
3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
1 spicchio di aglio
sale, peperoncino  q.b.

                                                                  Preparatela così: 
Pulite accuratamente la verdura, lavatela e lessatela in acqua salata.











A metà cottura, scolatela e immergetela in una ciotola con acqua fredda (serve ad attenuare il sapore amarognolo).

Intanto soffriggete i dadini di pancetta con uno spicchio d'aglio e peperoncino,


unite la verdura tagliuzzata e continuate la cottura lentamente.










Dopo circa 10/15 minuti, aggiungete i fagioli con la loro acqua di cottura e mescolate delicatamente.













 Servite questa zuppa, accompagnata con del pane abbrustolito, formaggio grattugiato se lo preferite,

e perchè no...un buon bicchiere di vino!!!!!  !

I FIADONI


Un altro tipico prodotto della tradizione abruzzese e molisana, che non può mancare sulle nostre tavole durante le feste Pasquali, è sicuramente il fiadone. Un involucro di pasta leggermente dolce che fa da contrasto con il ripieno salato. A me piace molto e lo trovo ottimo, sia come aperitivo che come antipasto accompagnato da gustosissimi salumi caserecci.
Ingredienti per la pasta:
kg. 1 di farina 00
7 uova intere
gr. 125 di zucchero
ml. 200 di olio
ml. 180 di vino bianco
1 pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno: 
kg. 1 di formaggio (mix in parti uguali di rigatino, pamigo e grana grattugiato)
10 uova intere (frullate)
1 bustina di lievito per torte salate
prezzemolo tritato (a piacere)
1 tuorlo d'uovo per spennellare
Procedimento -
Setacciate la farina sulla spianatoia, fate la fontana e versatevi le uova, lo zucchero, l'olio, il pizzico di sale ed infine il vino che vi servirà per raccogliere tutta la farina.
Impastate energicamente fino ad ottenere un impasto liscio e compatto, lasciate riposare circa mezz'ora avvolto nella pellicola.


Intanto frullate le uova e unite poco alla volta i formaggi grattugiati e il lievito. Amalgamate molto bene fino a raggiungere un composto omogeneo e asciutto.










 Stendete la pasta (io ho usato la macchinetta fermandomi al penultimo dentino)

 e ponete il ripieno a mucchietti, richiudete bene i bordi, ritagliate con la rondella dandogli la forma che più desiderate.












Spennellateli con il tuorlo allungato con un po' di latte, fate delle incisioni sopra con le forbici oppure con la forchetta
e infornate a forno caldo a 180°per 20 minuti circa.
(Questo è il nostro fiadone durante la cottura nel forno)






e questo è invece il risultato finale...

CHE BONTA'!!!!!!!